Massa-Carrara
La provincia di Massa e Carrara è la più settentrionale delle pronvice della Toscana.
Confina con la Liguria e con l'Emilia-Romagna e si affaccia sul mar Ligure.
La provincia si suddivide convenzionalmente in due zone principali, distinguibili soprattutto dal punto di vista geografico:
- la Riviera, la parte costiera della provincia (la Riviera Apuana, ovvero i comuni di Massa, Carrara e Montignoso)
- la Lunigiana, la parte continentale del territorio (zona confinante con la Liguria e l'Emilia-Romagna)
Massa è il comune con più abitanti (seguito da Carrara).
E' il capoluogo della provincia di Massa e Carrara.
Fu capitale del Ducato di Massa e tra il '500 ed il '600 conobbe il suo massimo splendore come sede dei Principi Cybo Malaspina.
Oggi è una moderna città industriale, commerciale e nota località turistica balneare.
Ha un centro storico ricco di chiese ed edifici rinascimentali.
Carrara è il centro più importante al mondo per quanto riguarda il famoso Marmo di Carrara, un marmo bianco molto pregiato che viene estratto dalle vicine Alpi Apuane.
Linguisticamente Carrara è da considerare un'isola linguistica emiliana.
Dai punti di vista geografico e culturale, è da sempre pienamente inserita nella ricchissima complessità del comprensorio detto della Lunigiana Storica.
E' la città del premio Lunezia.
tag