
Antonio Rossellino
Antonio Rossellino
Nasce a Settignano nel 1427
Muore a Firenze nel 1479
Antonio Gamberelli detto Antonio Rossellino (per il colore dei capelli) si formò nel campo artistico, come scultore, lavorando a fianco del fratello Bernardo Rossellino molto più grande di lui.
Ebbe come punto di riferimento Lorenzo Ghiberti, Donatello, Luca della Robbia e altri grandi artisti del primo Rinascimento.
Fu amico di Benedetto da Maiano (scultore e intarsiatore).
L'influsso di questi artisti citati, è ben visibile nelle molte Madonne realizzate, nelle quali la ricerca di armoniose cadenze lineari si
accompagna all'arrotondarsi plastico e ad una maggiore consistenza espressiva (Madonna del Monumento del Cardinale di Portogallo in San Miniato al Monte (Firenze).
Altre opere da citare sono:
- Ritratto di Matteo Palmieri
- Ritratto di Rinaldo della Luna (Museo del Bargello a Firenze)
- Altare di San Sebastiano nella Collegiata di Empoli
- Tomba di Neri Capponi nella Chiesa di Santo Spirito a Firenze
- Pulpito nel Duomo di Prato
Fu famoso anche per le numerose terracotte (argille cotte) realizzate in bassorilievi con l'aggiunta di colori tenui, differenti dalle terrecotte realizzate con colori bianchi e blu dai Della Robbia (famiglia di artisti sempre del Quattrocento).
Morì a Firenze forse colpito dalla peste.
(un grande ringraziamento a Giacomo Di Dio per la paziente ricerca)
tag